martedì 1 febbraio 2011

Section 59, Inghilterra. Tutto il mondo è paese...


"Section 59" è una legge introdotta dal governo anglosassone, ufficialmente per segnalare “veicoli utilizzati in modo che causino allarme, pericolo o fastidio”, ma è parere comune tra la comunità di appassionati tuners inglesi che sia una legge anti-cruising e contro i ritrovi serali.

Celata da legge anti-terrorismo permette agli agenti di polizia di esercitare il proprio potere nei confronti di ogni auto o gruppo di auto che potrebbero causare allarme, pericolo o fastidio.

Media del settore, seppure non sia la linea ufficiale, hanno la certezza che sin dal principio questa legge sia stata usata contro auto modificate e assembramenti di auto personalizzate.


Ovviamente questa sezione non è stata pubblicizzata e, tantomeno queste osservazioni e aspetti della stessa, non sono stati evidenziati dai media comuni. Per questi motivi e perché, cito letteralmente: “la conoscenza è potere e ci sono meno possibilità di essere trattati ingiustamente ad un ritrovo o mentre viaggiate se conoscete i vostri diritti” (direi totalmente condivisibile) alcune riviste hanno pensato di mettere a disposizione una copia della legge per tutti gli appassionati invitandoli a leggerla con attenzione e a portarla con sé in auto.

La Section59 motiva l’intervento di un agente nel caso un veicolo dia immagine di una guida sconsiderata, distratta o fuori-strada; oppure sia la causa o possa provocare allarme, pericolo o fastidio; oppure che un veicolo sia stato utilizzato per un fine di cui sopra.

Gli agenti hanno il potere di fermare, di sequestrare o rimuovere il veicolo, di accedere in ogni luogo (escluse abitazioni private) si pensi sia una certa autovettura e di usare la forza ragionevole per esercitare il proprio potere!!!
Stabilisce anche che il sequestro può avvenire solo se il proprietario, o responsabile del veicolo, sia già stato segnalato, ma risulta abbia continuato ad utilizzare quell’autovettura.

Approfondendo la lettura è impossibile non trovare riferimenti ai ritrovi e alle auto personalizzate. Il solo termine “fastidio”, magari per uno schiamazzo, può davvero portare al sequestro definitivo di una vettura comune? Perché precisare l’autorizzazione a un agente di poter accedere in un luogo privato ad uso pubblico se non riferendosi a un ritrovo di veicoli modificati??
Certo, può essere una legge per mettere le mani avanti in casi di reale pericolo, ma gli appassionati inglesi vittime di questa Section59 sono già molti... strana combinazione…

Perché abbiamo voluto realizzare questo articolo? Primo perché non solo in Italia le leggi non sono totalmente favorevoli alla nostra passione; e per certo le autorità estere sono molto più severe e rigide delle nostre. Secondo perché invitiamo tutti anche nel nostro paese, soprattutto chi organizza ritrovi serali, a richiedere le necessarie autorizzazioni senza le quali si cade in sanzioni penali: fate richiesta di “Autorizzazione Manifestazione Pubblica” alla Questura di competenza territoriale.

Terzo perché crediamo anche noi che la conoscenza è potere ed è necessario conoscere i propri diritti, oltre che i doveri, per non essere trattati in modo  ingiusto. Proprio per questo avremo una rubrica che vi dimostrerà con fatti e testimonianze come funziona la legge italiana riguardo la personalizzazione delle nostre auto.